E' vero, ci vogliono le occasioni per riunirsi tutti quanti
e l'opportunità di far spegnere a mamma Vittoria
le sue prime 86 candeline...
ci sembra proprio una buona occasione
per festeggiare tutti insieme.
Auguri, mamma Vittoria!
E in questa occasione abbiamo anche assaggiato il vino della vendemmia 2017. Niente male, anche se il nostro è un giudizio un po' "interessato"
domenica 10 dicembre 2017
domenica 17 settembre 2017
Vendemmia 2017: tutti presenti


E questa volta abbiamo una documentazione fotografica di prim'ordine, con tutti i fratelli impegnati a tagliare, trasportare, schiacciare, dare consigli...
E naturalmente poi tutti a tavola. Pensare che in tutta l'estate non siamo mai riusciti a mangiare fuori, questa volta Franco è riuscito a convincere la mamma che il tempo era quello giusto.
Ed ha proprio funzionato, tutti riuniti a tavola sul terrazzo d'ingresso, sotto la vite...
Sarà comunque un'annata speciale, questo vino del 2017. Poco, molto maturo, con la giusta dose di animaletti vaganti, un bel mix di uva bianca, nera e così così... Attendiamo la bollitura, il giusto tempo e poi, per Natale, un assaggio tutti insieme.
sabato 9 settembre 2017
Estrazione di radici...
Ma a ben pensarci questo vale anche per i filosofi, i letterati, i financial trainer :-)
Insomma, ci siamo tutti dentro!
Grazie a Franco che si è divertito a cercare e organizzare uno strumento sul web per raccogliere una antica eredità che risale a ... zio Bacì, fr. Pancrazio, che aveva curato su un quaderno lo stato e l'evoluzione di tutta la parentela. Poi dopo il 1985 quel quadernetto ha girato per diverse mani e ognuno apportava un po' di aggiunge, modifiche, ampliamenti...
Insomma, segui questo link per visitare il nostro albero genealogico
Ecco la scheda da scaricare per collaborare a questo albero genealogico
giovedì 17 agosto 2017
tieni pulito il posto in cui vivi
ho appena sentito il solerte servizio di Amaie-spazzatura (800 310 042, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 15) per sapere con precisione il calendario delle varie raccolte, gli ho indicato il nostro indirizzo e... ecco quanto ci comunicano e che non è facile trovare sul loro sito (ammesso che ci sia)
(quindi i sacchetti con l'etichetta personale vanno messi la sera prima)
vetro: va sistemato negli appositi contenitori lungo le strade
http://www.amaie-energia.it/igieneurbana/
La nostra San Lorenzo, via Massè e dintorni, si trova nella zona 5 (sul sito Amaie però non credo si riesca a trovare nemmeno una mappa con le suddivisioni di Sanremo).
ricapitolando, come illustrato sul depliant:
- organico-umido: lunedì, mercoledì, venerdì
- carta-cartone: lunedì
- indifferenziato: mercoledì
- plastica/lattine: venerdì
(quindi i sacchetti con l'etichetta personale vanno messi la sera prima)
vetro: va sistemato negli appositi contenitori lungo le strade
venerdì 11 agosto 2017
1000 parole x 1 immagine
Visto che un'immagine vale più di mille parole, proviamo a visualizzare il panorama che si vede dal nostro terrazzo, guardando verso la chiesetta di s.Lorenzo. Non si vede molto il mare, anzi, per niente, ma ce lo possiamo sempre immaginare!
L'immagine che si dovrebbe poi vedere qui a fianco, per il momento viene aggiornata ad ogni ora e viene realizzata con una semplicissima telecamera IP.
giovedì 10 agosto 2017
Una stazione meteo a San Lorenzo
Il tempo, si sa, scorre veloce. Anche quello meteo, ma in questi tempi di fake-news e fretta digitale, mettere nero su bianco può sempre essere utile.
L'estate che sta rapidamente scivolando sui nostri territori sta lasciando una eredità di caldo e di siccità niente male, sicuramente sopra i livelli del 2003; ma per evitare pressapochismi conviene utilizzare i semplici numeri.
Per questo abbiamo installato una semplice stazione meteo nella nostra zona, che i può consultare liberamente a questo indirizzo, perché è sempre utile conoscere i dati concreti della propria zona.
Buon divertimento.
la stazione meteo che abbiamo installato (grazie a Simo e Franco), è una semplicissima PCE-FWS 20, che potete trovare facilmente in rete anche su Amazon ;.-)
E' collegata ad un mega-ultra-maxi computer, grande grosso modo come un pacchetto di sigarette, insomma, un Raspberry PI 3 e speriamo che... duri!
Latitude / Longitude: N 43 ° 49 ' 16 '', E 7 ° 44 ' 28 ''
Per chi fosse più curioso:
il Raspberry utilizzato è il Raspi3, con la sua versione linux (Raspian); come software di controllo della stazione, dopo aver smanettato un po', siamo riusciti ad utilizzare CumulusMX, seguendo alla lettera le informazioni di installazione che si possono trovare qui.
E logicamente, visto che siamo a San Lorenzo, il tutto è stato realizzato in un tiepido pomeriggio di agosto, esattamente il 10/08/2017. Auguri!
L'estate che sta rapidamente scivolando sui nostri territori sta lasciando una eredità di caldo e di siccità niente male, sicuramente sopra i livelli del 2003; ma per evitare pressapochismi conviene utilizzare i semplici numeri.
Per questo abbiamo installato una semplice stazione meteo nella nostra zona, che i può consultare liberamente a questo indirizzo, perché è sempre utile conoscere i dati concreti della propria zona.
Buon divertimento.
Per la cronaca e gli smanettoni:
E' collegata ad un mega-ultra-maxi computer, grande grosso modo come un pacchetto di sigarette, insomma, un Raspberry PI 3 e speriamo che... duri!
Latitude / Longitude: N 43 ° 49 ' 16 '', E 7 ° 44 ' 28 ''
Per chi fosse più curioso:
il Raspberry utilizzato è il Raspi3, con la sua versione linux (Raspian); come software di controllo della stazione, dopo aver smanettato un po', siamo riusciti ad utilizzare CumulusMX, seguendo alla lettera le informazioni di installazione che si possono trovare qui.
E logicamente, visto che siamo a San Lorenzo, il tutto è stato realizzato in un tiepido pomeriggio di agosto, esattamente il 10/08/2017. Auguri!
10 agosto, anzi, X agosto...
Iscriviti a:
Post (Atom)